Servizi Notarili · Milano
Pratiche notarili a Milano
Miti da sfatare:
facciamo chiarezza sul ruolo del Notaio
Nel tempo si sono diffusi molti luoghi comuni sulla figura del Notaio: idee sbagliate, semplificazioni e false credenze che rischiano di svalutare l’importanza di un ruolo centrale per la tutela dei cittadini e della legalità. In questa pagina, lo Studio Notarile Farese intende fare chiarezza, smontando alcune convinzioni errate che spesso circolano, soprattutto nel momento in cui ci si trova a dover stipulare un atto o acquistare una casa.
La figura del notaio esiste solo in Italia?
FALSO. Il Notariato è presente in 87 paesi nel mondo tra cui Cina, Giappone, Indonesia, Russia, 22 dei 27 stati membri dell'Unione Europea e copre il 60% della popolazione mondiale.
Il notaio mette solo una firma e legge alcuni fogli.
FALSO. L’intervento del notaio, la cui “lettura di alcuni fogli” e la cui firma non è che la conclusione di una serie di verifiche capillari e di indagini dirette ad assicurare il buon esito dell’acquisto, assicura che si compri da chi è effettivamente proprietario e che la casa sia libera da ipoteche o altre pregiudizievoli.
Se il notaio sbaglia non paga.
FALSO. Il notaio è responsabile per legge sotto il profilo civile, disciplinare e penale. Per questo il Notariato è stata la prima categoria professionale a stipulare, nel 1999, un’assicurazione che copre tutti i notai per la responsabilità civile in caso di errore e che nel 2006 è diventata obbligatoria per legge.
Hai ancora dubbi sul ruolo del Notaio? Contatta lo Studio Notarile Farese per ricevere informazioni chiare e affidabili, basate su competenza ed esperienza.